Le taglie dei vestiti vintage non coincidono con quelle degli abiti moderni
Se almeno una volta avete acquistato un capo vintage vi sarete chiesti: come mai se indosso una taglia 44 IT quando acquisto un capo vintage mi serve una 46 se non addirittura una 48?
Nel corso dei decenni il gusto in fatto di moda è cambiato più e più volte, siamo passati dagli abiti a corolla attillati in vita ai maxi spalloni, passando per pantaloni a vita alta, vita bassa, predilezione per tessuti fluidi o rigidi… Aggiungiamo a questo la modificazione delle forme del corpo e della statura media della popolazione e capiremo come mai la questione delle taglie vintage è così variegata.
Non si tratta solo di fit o vestibilità ma di un vero e proprio cambiamento nel sistema di attribuzione delle taglie che ha portato ad un “allargamento” dei centimetri ed un progressivo rimpicciolimento del numero sull’etichetta.
Ecco un esempio pratico:
Il mio girovita misura 74 cm. Un girovita di 74 cm oggi corrisponde a una 44 IT. Negli anni ‘80, con lo stesso girovita avrei dovuto acquistare una 46. E andando indietro nel tempo una taglia 48.
Quindi come posso regolarmi quando acquisto abbigliamento vintage senza poterlo provare? Facendo affidamento alle misure in cm!
Sullo shop pomellavintage.it per ogni prodotto sono specificate le misure in cm che sono la parte più importante. Le misure sono prese in piano ed espresse in cm. Ti consigliamo di confrontarle con quelle di un capo in tuo possesso per capire la vestibilità.
Di ogni capo inoltre forniamo la taglia indicata sull’etichetta (se presente) e il riferimento alla vestibilità attuale (per comodità usiamo come riferimento le taglie internazionali standard XS – S – M – L – XL).
Se hai un dubbio riguardo la conversione tra taglie italiane e taglie internazionali puoi utilizzare questo comodo convertitore di taglie – ma ricorda sempre che le taglie vintage sono diverse rispetto a quelle attuali!
Puoi anche consultare la tabella di conversione delle taglie
Taglie vintage e taglie standard
Prima dell’avvento del pret-à-porter le creazioni di atelier o di sartoria venivano realizzate su misura per le clienti. Il problema delle taglie ha iniziato a porsi negli anni ‘40-’50: con la produzione di abbigliamento su scala industriale si è reso necessario avere un sistema di taglie standard codificate, con corrispondenti cartellini.
Negli USA venne creato un apposito ente, il National Bureau of Standards, con il compito di misurare a campione migliaia di donne americane ed elaborare un sistema di “taglie tipo” sulla base dei dati raccolti. Al termine del lavoro, durato quasi dieci anni, viene condiviso il risultato con I produttori di moda e il sistema viene esportato anche in Europa.
Tutto questo dura fino agli anni 70 poi il sistema viene abbandonato. L’attribuzione della taglia diventa una questione arbitraria e ogni produttore è libero di fare a modo suo. Ecco perchè oggi la stessa taglia può cambiare anche significativamente da un marchio all’altro.
Vanity Sizing ovvero le taglie sono rimpicciolite
Come abbiamo accennato all’inizio della nostra Guida alle Taglie Vintage, una taglia 44 IT oggi è più grande rispetto ad una 44 IT degli anni 80, anche se il numero che vediamo scritto sull’etichetta è lo stesso. Perchè?
A partire dagli anni ‘90 le taglie sono state artificialmente “ritoccate” per assecondare le dinamiche del mercato. E’ il cosidetto “Vanity Sizing” : le misure si allargano in termini di centimetri mentre il numero sull’etichetta resta uguale. Il motivo è semplice: secondo il marketing le persone acquistano più volentieri se pensano di portare una taglia piccola. Un sistema discutibile, ma vero.
Tutto questo ci dimostra quanto il sistema delle taglie sia arbitrario e inaffidabile quando si tratta di acquistare abiti vintage. Quindi, ripetiamo ancora una volta: la taglia è solo un numero.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.