Come vengono stampati i foulard Hermès? Guida ai segreti dei carré più famosi al mondo – Parte 4

I carré Hermès sono ben più che semplici accessori di moda: sono vere e proprie opere d’arte da indossare. Ma cosa li rende così speciali? Parte del segreto sta nella straordinaria tecnica artigianale con cui ogni foulard viene stampato, il risultato di un processo manifatturiero di altissimo livello e affonda le radici nel cuore del distretto della seta francese.

L’origine di tutto: il disegno

Ogni foulard nasce da un’idea ed è fondamentale la collaborazione tra la maison Hermès e un artista, che può essere un illustratore, un pittore o a volte persino uno scultore. Il disegno originale è realizzato a mano, con dettagli minuziosi e una simbologia ricca di riferimenti culturali, storici o ispirazioni naturali.

La messa a punto di singolo disegno può richiedere fino a 600 ore di lavoro, solo per la parte creativa!

Una delle artiste nel suo studio (fonte)
(fonte)

La separazione dei colori

Il disegno passa poi nelle mani di artigiani specializzati dove viene scomposto in livelli cromatici, cioè diviso in strati, uno per ogni colore. Questa fase, detta “mise en carte”, è cruciale perché ogni tonalità verrà stampata separatamente. Un foulard di seta standard contiene una decina di colori al massimo, un foulard Hermès può comprendere fino a 46 colori differenti!

Gli artigiani preparano manualmente ogni strato per la serigrafia predisponendo una serie di pellicole (una per colore) che saranno utilizzate per la realizzazione dei telai serigrafici: è un’operazione che richiede una precisione estrema per garantire la fedeltà all’opera d’arte originale e per assicurarsi che i colori non si sovrappongano affinchè ogni dettaglio sia perfetto.

come viene stampato un foulard hermes
come viene stampato un foulard hermes

Scopri tutti i foulard Hermès di Pomella Vintage

Si va in stampa

Eccoci alla fase cruciale: la stampa a mano su seta. 

Hermès utilizza seta twill di altissima qualità proveniente da allevamenti di bachi selezionati, tessuta in Francia. Lo spessore del tessuto è studiato per garantire la tenuta dell’inchiostro; il tessuto grezzo viene trattato per eliminare impurità e per la resa cromatica.

I foulard vengono stampati nei laboratori Hermès di Pierre-Bénite, vicino Lione, la storica capitale francese della seta, su tavoli posizionati in una grandissima sala e lunghi fino a 150 metri. La tecnica di stampa utilizzata è la serigrafia tradizionale a mano su tavolo piano, un processo complesso, lento ma estremamente preciso.

I colori sono applicati uno alla volta con una spatola detta racla; tra una passata e l’altra, il tessuto deve asciugare completamente, il che può richiedere da 30 minuti a 2 ore. l’intero procedimento può durare fino a sei settimane, sei settimane per completare un solo foulard!

Come vengono stampati i foulard Hermès
fonte “Hermes in The Making” mostra itinerante

Fissaggio, lavaggio e ultimi ritocchi 

Dopo la stampa i carré vengono sottoposti ad un processo di vaporizzazione che consente di fissare i pigmenti, poi vengono lavati delicatamente, stirati e tagliati in riquadri di 90×90 cm. 

L’ultimo passaggio della realizzazione è l’orlatura a mano con una tecnica detta “roulotté”, realizzata da sarte esperte che arrotolano i bordi con ago e filo, fissando l’orlo punto dopo punto con estrema precisione.

Infine, ogni foulard passa attraverso un rigoroso controllo qualità, che verifica l’uniformità della stampa, l’assenza di difetti e la regolarità dell’orlo per garantire la perfezione di ogni pezzo. A questo punto, il carré Hermès viene piegato e confezionato nell’iconica scatola arancione, pronto per finire in boutique.

Un foulard Hermès non è solo moda e lusso: è manifattura d’eccellenza e una delle massime espressioni di serigrafia tessile artigianale, è un oggetto da collezione che si tramanda di generazione in generazione. Dietro la sua leggerezza e i suoi colori si cela una storia di arte, pazienza e savoir-faire che dal 1937 continua a incantare il mondo. 

Scopri tutti i foulard Hermès di Pomella Vintage