Hermès Chateaux Jardins del 1963, tutto il fascino dei castelli francesi in un foulard vintage

Realizzato nel 1963 su disegno di Christiane Vauzelles, il carré Hermès vintage “Châteaux-Jardins” – chiamato anche “Les Jardins de Versailles” e talvolta “Chateaux de France” – è un pezzo molto raro e ricercato dagli appassionati di foulard Hermès. 

Realizzato in un’unica edizione, il foulard è un omaggio ai castelli francesi e ai loro eleganti giardini ricchi di arte e fascino. Scopriamo insieme tutti i dettagli e i segreti che si celano in questo carrè.

Hermes Chateaux Jardins

Scopri la selezione di foulard Hermès in vendita su Pomella Vintage

La composizione del carré Châteaux-Jardins

Chateaux Jardins di Christiane Vauzelles, edito per la prima e unica volta nel 1963, raffigura una mappa stilizzata e idealizzata dei giardini di diversi castelli francesi, come Versailles, Chambord e Fontainebleau, i cui nomi sono visibili sul foulard.

La composizione grafica rende omaggio ai giardini “alla francese” con parterre ben disegnati, spazi geometrici definiti, vialetti, aiuole e bordure. Protagonista del carré è una scultura ben riconoscibile: si tratta della celebre fontana del Bassin du Char d’Apollon (Fontana del Carro d’Apollo) nei giardini di Versailles.

Disposti in maniera circolare attorno alla statua, in una composizione che si ispira alle aiuole dell’Orangerie di Versailles, sono citati quattro importanti castelli della Loira: Maintenon, Chenonceau, Fontainebleau e Rambouillet. A far da cornice tutto intorno sono altri noti castelli francesi, come Chambord, Blois, Chaumont e Valencay solo per citarne alcuni.

Lungo il bordo è rappresentata una cancellata che riproduce fedelmente quella dei giardini dell’Orangerie di Versailles. 

Un dettaglio importante: nella prima stampa della prima edizione, in vendita sul nostro shop online, è presente un dettaglio che accresce la rarità del foulard. Questa edizione, infatti, oltre alla scritta “Hermès Paris” reca il simbolo di copyright e la firma dell’artista, cosa eccezionale dal momento che Christiane Vauzelles non firmava mai i propri disegni.

La statua di Apollo nei giardini di Versailles

Al centro del foulard è raffigurata la fontana del Carro d’Apollo dei giardini di Versailles: Apollo uscente dall’acqua, sul suo carro trainato da quattro cavalli, simbolo del potere e della luce.

La splendida fontana fu realizzata tra il 1668 e il 1671 dallo scultore Jean‑Baptiste Tuby su disegno di Charles Le Brun ed è posta nel cuore dell’asse centrale (“Grande Perspective”) del giardino di Versailles, dalla facciata del castello verso il Grand Canal, tra i giardini formali, il Petit Parc e il Canal Grande.

Apollo che emerge dall’acqua con i suoi quattro carri per illuminare la terra è un soggetto dal grande valore simbolico: il dio del sole, infatti, era uno dei personaggi mitologici preferiti di Luigi XIV, l’auto proclamato Re Sole, a cui si deve gran parte della progettazione di Versailles come la conosciamo oggi.

Il maestoso complesso dei giardini del castello di Versailles copre una superficie di 815 ettari di terreno, con circa 400 sculture all’aperto che trasformano il parco in un museo all’aperto. Fu progettato inizialmente dall’architetto paesaggista André Le Nôtre e rappresenta uno degli esempi più rilevanti di “giardino alla francese”: vialetti centrati, aiuole geometriche, fontane e grandi assi visivi, che sono stati di ispirazione per il foulard di Christiane Vauzelles.

Scopri la selezione di foulard Hermès in vendita su Pomella Vintage